
Giardino del ricordo realizzato e gestito dalla Socrem
Eventi
Perché un dibattito sul fine vita
Venerdì 10 marzo, alle ore 15.00, presso la Sala Sen. Cantoni, si terrà un incontro Finché c’è vita c’è speranza? […]
Cara salute quanto mi costi!
Martedì 24 gennaio, ore 15.30, nel Salone Senatore Cantoni (via Teodolinda 5, Pavia), si terrà l’incontro Cara salute quanto mi […]
L'associazione
La Socrem di Pavia, una delle più antiche società di cremazione in Italia, è un’associazione di promozione sociale fondata nel 1881, riconosciuta Ente morale il 10 aprile 1903, iscritta nel Registro Provinciale delle Associazioni senza scopo di lucro con Atto n. 20461.
Il 1° luglio 2004 ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica dalla Regione Lombardia n. 2053. Iscritta nel RUNTS (ETS).
Nel 2007 viene insignita della Medaglia d’Oro “Don Giuseppe Robecchi”, primo Presidente 1860-1864, da parte della Provincia di Pavia.
Perché iscriversi
L’iscrizione consente di dar senso e vita a un moderno associazionismo mutualistico, grazie al quale l’unione dei tanti porta a risultati la cui realizzazione sarebbe impensabile per la singola persona.
Essere Soci significa garantirsi la piena tutela del diritto alla cremazione, con il vantaggio di delegare all’associazione l’adempimento di tutti i relativi obblighi amministrativi e burocratici.
Per essere cremati valgono le disposizioni di cui la Legge 130 del 30 marzo 2001 e del regolamento regionale lombardo n. 4/2022 prevede che ciò sia:
- scritto in una disposizione testamentaria, oppure che ciò sia
- dichiarato dal coniuge (o, in alternativa, da tutti i parenti più prossimi)
- o manifestata o mediante processo verbale, davanti all’Ufficiale dello stato civile del Comune ove sia avvenuto il decesso.
Molto più semplice e sicuro, per avere la certezza di essere cremati, risulta essere iscritti alla Socrem, unica garanzia per una cremazione certa e dignitosa.
Come iscriversi
Bastano pochi passaggi:
- compila la domanda di iscrizione che puoi ritirare presso gli uffici della Socrem o scaricare qui
- ricopia a mano in corsivo (non in stampatello) il testo di dichiarazione della tua volontà nell’apposito spazio, come già evidenziato sul modulo stesso
- recapita la domanda compilata insieme a una fotocopia della carta d’identità (o di altro documento equivalente) e del codice fiscale alla Socrem. Il Presidente provvederà ad autenticare la firma
- corrispondi alla Socrem la quota di ammissione e la quota sociale annua, secondo il tariffario.
Diritti degli iscritti
Con l’iscrizione alla Socrem, si acquisiscono diritti precisi e tutelati in ogni situazione:
- garanzia della tutela della scelta cremazionista perché Socrem agisce come un Notaio
- diritto a dare indicazioni circa la destinazione delle proprie ceneri che possono essere:
- disperse
- affidate per la conservazione ai familiari e⁄o alle persone indicate. È garantita la presenza di un Responsabile Socrem, significativa dell’attenzione nei confronti del Socio deceduto e di aiuto alla famiglia
- diritto che le proprie ceneri siano ospitate nei templi, di proprietà della Socrem, in cellette singole o doppie, con possibilità di riunire i nuclei familiari
- diritto al deposito del testamento olografo
- diritto al supporto psicologico.
Adempimenti al momento del decesso
Al momento dell’iscrizione, ti consegneremo una tessera personale che, sotto ogni profilo, ha valore legale sia in Italia sia all’estero quale espressione di volontà del defunto.
Se il decesso avviene in Italia, i parenti (o chi, a conoscenza delle volontà di cremazione espressa dal defunto, si occuperà delle esequie) possono notificare personalmente (oppure incaricando una impresa di onoranze funebri) tale volontà all’ufficio di Stato Civile del Comune di decesso o, più semplicemente, darne diretta notifica alla Socrem che avvierà e porterà a compimento le pratiche necessarie.
La cremazione potrà essere effettuata all’impianto crematorio più vicino alla località del decesso.
Se il decesso avviene all’estero, si può provvedere alla cremazione nel luogo del trapasso e disporre di trasferire successivamente le ceneri in Italia.
La Socrem è sempre (e in ogni momento) a disposizione per risolvere qualunque problema si presentasse.
Chi guida la Socrem pavese
Consiglio Direttivo
- Presidente Mario Spadini
- Vice Presidente Claudio Vai
- Tesoriere economo Pietro Sbarra
- Segretario Pierangelo Sacchi
- Consiglieri
- Lorenza Birindelli
- Giovanni Demartini
- Michele Fucci
- Marta Ghezzi
- Aldo Lazzari
- Enzo Migliavacca
- Maria Carla Vecchio
- Consiglieri supplenti
- Zobeide Bellini
- Emiliano Bolzoni
- Massimo Esposti
- Gianmario Mocera
Collegio dei Revisori dei Conti
- Presidente Lucio Aricò
- Revisori effettivi Fabio del Giudice, Mario Anelli
- Revisori supplenti Luciano Zocchi, Francesco Zucca
Approfondimenti
E l’autobus arrivò!
La municipalità di Pavia, dopo la guerra, negli anni della ricostruzione, affrontò l’ampliamento del servizio di trasporto pubblico realizzando la […]
Attività svolta dal Circolo lettura e scrittura Teodolinda
Dopo una nutrita serie di libri segnalati, letti, recensiti e commentati on line dagli aderenti al Circolo nel 2022 sono […]
Un’orribile scia di sangue
Ormai più di tre mesi or sono, il 25 maggio 2022 la nostra Associazione, unica nel panorama pavese, ha organizzato […]